cm. 24 x 16, pp. 276, copertina rigida con sovraccoperta, lievi tracce d’uso, in buone condizioni complessive.
A chi va per mare in crociera o in regata d’altura, capita prima o poi di «buscare», di incappare nel cattivo tempo. L’Autore del presente libro, che alterna la sua attività di editore di libri di argomento marinaresco con un’intensa pratica della vela – sia in veste di skipper che porta in crociera la famiglia, sia in quella di partecipante a regate d’altura – raccoglie in quest’opera le innumerevoli esperienze personali e quelle tratte dai diari di bordo di altri velisti intorno alla formazione, all’evoluzione delle condizioni atmosferiche e ai loro riflessi negativi sulla navigazione. Nell’analizzare le situazioni meteorologiche e il comportamento delle varie imbarcazioni, il Coles non si limita a un elenco dei danni subiti, ma conduce una minuziosa analisi della condotta e degli errori commessi dagli skipper, delle tattiche e delle rotte da essi seguite per «scappare» al maltempo. Alla valutazione degli uomini, quasi sempre approssimata per eccesso, l’Autore contrappone quella obiettiva degli strumenti, portando nell’esame delle condizioni del mare, grafici, rilevamenti barometrici e tutti i possibili elementi di studio forniti dagli istituti di meteorologia e oceanografia. In appendice all’opera viene trattata, in modo chiaro e esauriente, la teoria sulla formazione e sulla struttura delle onde e delle depressioni in meteorologia. È questo dunque un volume che per 1a sua compiutezza e utilità si raccomanda ad ogni navigatore.