cm. 30 x 22, pp. 536, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
La prima opera enciclopedica dedicata al sistema di elettrificazione ferroviaria a corrente trifase è un’ampia raccolta iconografica, composta da 536 pagine, 940 illustrazioni e 34 tabelle. Questo libro traccia l’evoluzione storico-tecnica di questo sistema affascinante, che, sebbene non sia stato il primo sistema di trazione elettrica (preceduto dal sistema a corrente continua), si distingue per la sua peculiare linea di alimentazione bifilare. Questa caratteristica complessa, soprattutto nei deviatoi e negli incroci, lo ha differenziato dai sistemi concorrenti dell’epoca.
Nonostante altre forme di trasmissione, come il sistema a bielle, fossero presenti anche in altri sistemi di elettrificazione, è stata la semplicità del motore di trazione utilizzato in questo sistema che ha catturato l’attenzione dei tecnici fin dalla fine del XIX secolo. Questo libro è stato pubblicato in occasione del centenario della ferrovia elvetica Burgdorf-Thun, riconosciuta come la prima linea ferroviaria ad essere elettrificata con il sistema trifase classico, che impiegava sia l’alimentazione che i motori di trazione a corrente trifase.
L’indagine approfondita svolta dagli autori su questo sistema, concentrata principalmente sul sistema trifase storico, è stata complessa e lunga, a causa della sua scomparsa dalle principali linee ferroviarie e della sua presenza limitata solo in alcune ferrovie turistiche a cremagliera e in alcune reti industriali. Un intero capitolo del libro è dedicato alla complessità delle linee di contatto, che viene illustrata con fotografie e disegni per mostrare le molteplici soluzioni adottate da diversi paesi e amministrazioni nel corso di molti decenni per garantire il funzionamento affidabile degli impianti e delle locomotive.
Nonostante sia sparito dalle arterie principali del trasporto ferroviario, il sistema trifase non è completamente morto. Infatti, sta vivendo una rinascita nei sistemi di trasporto non convenzionali, specialmente quelli a guida vincolata e alcune monorotaie. Questi sistemi alternativi sono ampiamente descritti in capitoli dedicati, e rappresenteranno sicuramente una sorpresa per molti lettori, insieme ad altri affascinanti argomenti trattati in questo libro.