cm. 34 x 24, pp. 162, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
È la storia della navigazione velica di cinquecento anni vista attraverso le generazioni dei navigatori di una famiglia che è riuscita ad avere negli anni trenta le navi più grandi e più veloci del mondo.
Da un lato c’è la storia familiare, dall’altro il libro riporta una gran quantità di documenti originali: atti di proprietà di brigantini, inventario di un brigantino, segnali di navigazione, estratti di libri ed epistolari di bordo con resoconti di navigazione, fatti eccezionali (incendi, epidemie, naufragi, attacchi di corsari) e riporta per tipologia, gli atti ed i documenti della nascita, della navigazione e del naufragio di un veliero dell’800.
Si parte poi dalla prima nave a vela e vapore per arrivare ai quattro grandi transatlantici posseduti dalla COSULICH LINE che è stata nazionalizzata nel 1931 dal Gran Consiglio del Fascismo. I protagonisti hanno anche fondato e costruito i Cantieri di Monfalcone.
L’Enciclopedia Britannica ha dedicato a questa famiglia un ampio spazio. La presentazione del Direttore del Museo Storico Navale di Venezia mette in evidenza le qualità del libro.