cm. 21,5 x 14,5, pp. 844, brossura, in buone condizioni.
La vicenda che viene ripercorsa in queste pagine si pone al centro dell’epoca contemporanea. Gli anni di Bismarck, la grande guerra, la rivoluzione fallita, la Repubblica di Weimar, l’ascesa del nazismo, la catastrofe del Terzo Reich sono le tappe che segnano il cammino della nazione tedesca come della storia europea e mondiale. È una sconvol gente sequenza di avvenimenti che sta appena alle nostre spalle e che spiega in buona parte anche l’attuale configurazione politica del nostro continente e dei rapporti internazionali.
Ci voleva uno specialista del valore di Gordon Craig per lo studio di un periodo cosí tormentato e complesso di storia della Germania. Egli ha firmato un libro che ricostruisce con attenzione la vita politica di quei decenni, gli uomini, i partiti, i gruppi di pressione che determina rono il corso degii affari interni ed esteri del paese, l’influenza degli ambienti militari, l’evoluzione delle forze economiche e sociali, il clima culturale. Un’opera di notevole spessore analitico e di solido impianto documentario, che Enzo Collotti presenta al lettore italiano.