cm. 30 x 24, pp. 562, brossura, in ottime condizioni.
Nel rilievo architettonico, inteso come operazione di conoscenza e di documentazione, si è sempre fatto ricorso ad immagini di vario tipo: fotografico, iconografico, cartografico, ecc.; con il rilievo, si sono prodotte e si producono altre immagini. Le procedure di utilizzo di antiche immagini si sono oggi grandemente semplificate per i progressi della tecnologia informatica; così come l’evoluzione nel settore della elaborazione grafica e del trattamento delle immagini facilita enormemente la redazione di grafici, la loro modifica, la loro archiviazione. Si è, in conseguenza, avvertita con sempre maggiore urgenza la necessità di esplorare la possibilità, le modalità, le procedure consigliabili per una più adeguata relazione tra immagine e rilievo.
Il Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo dell’Università degli studi «La Sapienza» di Roma – in collaborazione con l’U.I.D. (Unione Italiana del Disegno) e con il Gruppo Italiano del C.I.P.A. (Comité International de Photogrammétrie Architecturale) – ha promosso l’Incontro di studio su «L’immagine nel rilievo» allo scopo di realizzare un censimento aggiornato delle più avanzate esperienze e degli studi in corso sull’aggiornamento riferito specificamente all’architettura ed all’ambiente urbano.