cm. 29 x 21,5, pp. 133 + tavv., astuccio in cartoncino, in ottime condizioni.
Arturo Fittke nacque a Trieste il 16 dicembre 1873. Dopo i primi studi di disegno a Trieste con il pittore Eugenio Scomparini, frequentò dal 1893 al 1896 l’Accademia di Monaco di Baviera, dove ebbe come insegnanti J. C. Merterich, R. von Seiz, G. von Hackl. Si dedicò al ritratto ed alle scene di genere. Ritornato in patria, fu costretto, per motivi economici, ad impiegarsi alle Poste. Nel 1897 concorse al premio Rittmayer con un’opera di forte contenuto simbolico: Inquietudine umana, che però non piacque alla critica. Seguirono anni di isolamento e tormento emotivo, alleviati unicamente dall’amicizia con il pittore Veruda. Attorno al 1906, dopo anni d’intenso e silenzioso lavoro, elaborò uno stile originale, realizzando una serie di dipinti dalla fluida pennellata, che gli decretarono il successo. Purtroppo, ciò non valse a risollevargli il morale, logorato dai lunghi anni di insoddisfazioni; morì suicida il 24 aprile 1910.