Caratteristiche e condizioni:
cm. 22 x 15, pp. 300, brossura, in condizioni molto buone.
Contenuto:
“Dall’impero austro-ungarico alle foibe. Conflitti nell’area alto-adriatica” è una raccolta di saggi nata da un corso di formazione per insegnanti e formatori, svoltosi a Torino nell’ottobre 2005. L’iniziativa, promossa dalla Scuola superiore di studi di storia contemporanea e dalla Regione Piemonte, affronta le complesse vicende della frontiera orientale italiana nel contesto della seconda guerra mondiale e del primo dopoguerra.
Il libro analizza temi cruciali come la definizione dei confini tra Italia e Jugoslavia, l’esodo dei giuliano-dalmati, le deportazioni e le foibe. Contestualizza le premesse storiche locali in una prospettiva diacronica europea e include un’analisi giuridica della condizione della profuganza.
In appendice, è riportata la Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena, un importante lavoro congiunto di studiosi italiani e sloveni sui rapporti tra le due popolazioni dalla fine dell’Ottocento al 1956. Un’opera fondamentale per chi desidera approfondire i conflitti storici e i processi di memoria collettiva legati all’area alto-adriatica.