cm. 24 x 17, pp. 126, brossura, in ottime condizioni.
La Carta del Carnaro il testo costituzionale di quella Reggenza Italiana del Carnaro che rappresentava, nell’ottica e nel programma dannunziani, la soluzione provvisoria fino all’annessione di Fiume all’Italia – fu elaborata da Alceste De Ambris, Capo di Gabinetto nel Comando Fiumano dal gennaio 1920, e rimessa in bello stile da d’Annunzio.
Frutto di lunghe conversazioni fra i due uomini, il documento fu reso pubblico il 30 agosto 1920 dal poeta stesso che lo lesse nel Teatro Fenice, in quella occasione gremito di autorità, di legionari, di cittadini.