cm. 22,5 x 16,5, pp. 336, brossura, in buone condizioni.
la particolare angolazione della ricerca, mentre ha implicato, con una sistematica ricognizione di tutto l’arco della esperienza manzoniana, l’utilizzazione funzionale dei molteplici ambiti e livelli del passato esercizio critico (dalla inchiesta sulle «fonti» all’esame dei supporti sociologici), ha anche di necessità suggerito la rinunzia ad insistere ulteriormente sui molti elementi già acquisiti (e meritoriamente acquisiti): per volgersi soprattutto alla ricostruzione delle complesse mediazioni che commutano quei dati storici in essenza e sostanza della vicenda di Manzoni. Sicché questo lavoro vorrebbe indagare il senso di tale vicenda, la complessa coerenza del suo sviluppo, la dinamica necessità dei suoi significati: un senso – beninteso, non già preconcettualmente imposto da un’ottica esterna ai fatti, ma ritrovato (se ritrovato) come ragione di quei fatti, spiegazione del loro costituirsi, cioè coerenza e necessità del loro svolgersi, e sia pure, eventualmente, coerenza e necessità della loro apparente incoerenza.