cm. 29,5 x 21, pp. 160, brossura, in ottime condizioni.
La polemica sull’applicazione della legge Sirchia sul divieto di fumo nei locali pubblici ha richiamato l’attenzione sulla discussione simile che si è verificata con l’applicazione della legge Merlin, che vietava le “case chiuse”. Tuttavia, le due situazioni sono diverse: la senatrice Lina Merlin aveva ragione nel suo intento di difendere la dignità delle donne, ma la prostituzione ha continuato in altre forme. Un convegno tenuto nel 2004 ha affrontato il tema della prostituzione e ha portato Nanni De Marco a completare un libro sulle “case chiuse” nella zona di Savona. Il libro raccoglie interviste, storie, documenti e foto che offrono uno sguardo storico sulla società italiana degli anni ’50. Il libro solleva anche questioni artistiche e illustra aspetti della vita cittadina di Savona. L’autore, Nanni De Marco, è noto per la sua versatilità e il suo interesse per la storia del costume popolare. Il libro stimola il dibattito sul tema delle “case chiuse” e solleva l’attenzione sulla sessualità come questione educativa importante. In sintesi, il libro offre una sfida al confronto e al dialogo.