Caratteristiche e condizioni:
cm. 19,5 x 12,5, pp. 154, brossura, firma di appartenenza, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Sud e magia” è un saggio etnografico di Ernesto De Martino, pubblicato nel 1959, che esplora il mondo della magia e delle credenze popolari nel Sud Italia, con un focus particolare sulla regione della Lucania. De Martino, uno dei più influenti antropologi italiani del XX secolo, si addentra nelle pratiche magiche e nei rituali che caratterizzavano la vita quotidiana delle comunità meridionali, analizzando fenomeni come il malocchio, le streghe e i riti di guarigione. Attraverso un approccio che unisce osservazione diretta, raccolta di testimonianze orali e analisi storica, De Martino non si limita a descrivere queste pratiche come semplici superstizioni, ma le interpreta come risposte culturali a situazioni di crisi, sofferenza e incertezza. Un concetto centrale nell’opera è la “crisi della presenza”, che rappresenta lo stato di smarrimento dell’individuo di fronte a eventi stressanti, e come la magia serva a ristabilire un equilibrio sociale e psicologico. “Sud e magia” è una pietra miliare nello studio delle culture popolari italiane e ha contribuito a una comprensione più profonda delle dinamiche culturali del Mezzogiorno, sfidando i pregiudizi che vedevano questa regione come arretrata. L’opera di De Martino rimane un riferimento fondamentale per chiunque voglia comprendere il ruolo della magia e delle credenze popolari nelle società tradizionali.