cm. 17,5 x 11, pp. 964, copertina rigida con astuccio, in ottime condizioni.
L’Inquisizione ha svolto un ruolo di notevole importanza nella storia europea. Tuttavia, solo a partire dal 1998, con l’apertura dell’archivio centrale del Sant’Ufficio romano, è stato possibile studiarne in modo più approfondito le caratteristiche e gli impatti in Italia. Questo libro, basato su ricerche recenti e su nuove scoperte documentarie, offre una dettagliata analisi dei sistemi giudiziari utilizzati per il controllo e la repressione delle idee religiose in Italia. Coprendo un arco temporale che va dalle origini nel XII secolo fino ai giorni nostri, il testo si propone di rispondere a numerosi quesiti ancora aperti. Si tratta di interrogativi che riguardano, ad esempio, il ruolo delle donne, il numero reale degli eretici condannati e il significato dell’Inquisizione nella storia della Chiesa cattolica e della società italiana.