cm. 22 x 24, pp. 216, brossura, in ottime condizioni.
La collezione di ventagli dei Civici Musei di Storia ed Arte si è formata grazie a lasciti e acquisti dal 1876 ad oggi. Alcuni oggetti non hanno indicazioni sulla provenienza e circa una trentina di esemplari rimangono sconosciuti. Il primo ventaglio, acquistato nel 1876, è diventato uno dei pezzi più preziosi della collezione. I ventagli sono realizzati con seta, carta dipinta o litografata, piume, pizzo e materiali preziosi come argento e oro. Raffigurano soggetti mitologici, biblici, storici e naturali. La collezione comprende ventagli di origine francese, inglese, austriaca, italiana, spagnola e orientale. Alcuni sono provenienti dalla Cina e dal Giappone. Nel XIX secolo, l’interesse per l’arte orientale è stato alimentato dalle iniziative mercantili della Casa d’Austria. Nel 1888, un negozio chiamato “Gabinetto Cinese Wünsch” aprì a Trieste. Nel 2001 è stato inaugurato il Civico Museo d’Arte Orientale di Trieste. La collezione di ventagli dei Civici Musei di Storia ed Arte conta 137 pezzi, tra cui quelli del legato di Anna Sartorio e del lascito Rusconi-Opuich. Anna Sartorio ha donato al Comune di Trieste la sua villa con tutto l’arredamento, i quadri e gli oggetti d’arte. Il lascito di Rusconi-Opuich include ventagli di alto livello artistico. I ventagli sono stati schedati e restaurati per renderli fruibili al pubblico.