cm. 24 x 16, pp. 192, brossura, in otttime condizioni.
L’esigenza di una previsione del tempo è particolarmente sentita tra coloro che vanno per mare. Dalla corretta interpretazione dei dati, dalla loro analisi, dipende infatti non solo la possibilità di sapere che tempo farà ma anche – e ciò è valido soprattutto per i velisti – se ci saranno vento e mare favorevoli, in altre parole se il viaggio, o la crociera, potranno svolgersi in tranquillità. Questo volume è, in senso assoluto, il primo libro di meteorologia destinato al diporto nautico. Chiaro, lucido e preciso esso ci aiuta a comprendere i principi che regolano i fenomeni atmosferici, le leggi che governano la circolazione dell’aria; un capitolo sulle maree arricchisce il quadro delle informazioni che permetteranno al navigante per diporto di formulare, magari solo localmente, le «sue» previsioni. Un’appendice sulla nascita e sviluppo della meteorologia completa il volume offrendo, in breve, la storia della previsione del tempo tradizionale e indicando nel contempo le nuove vie aperte a questa disciplina dall’epoca dei moderni mezzi di osservazione e di analisi: radar, calcolatori, satelliti. Con un linguaggio semplice, discorsivo eppure vigilatissimo, sempre scientifico, il diportista è messo in grado di trarre da un’analisi dei segni premonitori dell’evoluzione del tempo quanto gli potrà servire, quanto «dovrà sapere» prima di prendere responsabilmente il largo in tutta sicurezza. Il manuale è prodigo di consigli pratici dettati dall’esperienza dell’Autore che naviga a vela da oltre 25 anni