cm. 25 x 17,5, pp. 664, copertina rigida con sovraccoperta (piccoli strappeti), in ottime condizioni complessive.
L’alfabeto nella storia della civiltà è l’opera più importante di David Diringer, l’illustre studioso che, già professore di epigrafia semitica a Cambridge e presidente della Società di studi per il Medio Oriente, dirige ora il Museo dell’Alfabeto di Tel Aviv da lui fondato.
De L’alfabeto nella storia della civiltà, pubblicato per la prima volta dalla «G. Barbera» con preliminari di Guido Mazzoni, viene ora presentata da Giacomo Devoto una nuovissima edizione, completamente rivista alla luce di ulteriori studi e scoperte, arricchita da un ampio e significante materiale illustrativo.
I problemi connessi con le origini dell’alfabeto nord-semitico dal quale derivano le scritture alfabetiche, e il loro esame particolareggiato ne costituiscono il fulcro, cui si aggiungono studi sulle scritture idrografiche e sillabiche, sulle scritture alfabetiche derivate dagli alfabeti semitici, sull’alfabeto etiopico, su quello greco, su quello etrusco e su quello latino.
Un’opera, insomma, esauriente quanto può esserlo in una disciplina in continua evoluzione.