2 voll., cm. 24 x 17,5, pp. 894, brossura, in ottime condizioni.
Indagare sul rapporto tra l’immagine della Trieste ottocentesca e l’immagine della Trieste di oggi significa quindi condurre un’analisi sulla conformazione morfologica e formale della città dell’epoca della primigenea consolidazione urbana e del sui borghi di ampiamento, sul ruolo ascrivibile nella sua definizione dalle diverse fisiche, tecnologico-costruttive, funzionali, sociali, formali, fino a seguire l’evoluzione strutturazioni nell’arco di due secoli, per riconoscere specifiche individualità storiche e culturali presenti nel contesto attuale. Il risultato di duecento anni di espansione e di trasformazione capillare urbana si concretizza nella formazione di nuovi quartieri a destinazione residenziale, produttiva, terziaria, nella costruzione della rete di infrastrutture, nella riplasmazione di tessuti storici di più antico impianto, nella ridefinizione di vincoli e valenze inerenti il rapporto tra città e territorio, nel ridisegno susseguente delle rive e del fronte mare con una continuità ininterrotta di interventi che arrivano, come nel caso del Borgo Teresiano, alla sovrapposizione di differenti processi di ristrutturazione edilizia del tessuto urbano nel breve intervallo temporale caratterizzato formalmente da uno stesso repertorio stilistico.