Caratteristiche e condizioni:
cm. 27 x 27, pp. 540, brossura, sottolineature a matita, annotazioni a penna sull’ultima pagina, per il resto in buone condizioni.
Contenuto:
“Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi” è un volume pubblicato da Mondadori Electa nel 2009 in occasione della mostra celebrativa dedicata alla figura di Vespasiano e alla dinastia dei Flavi. L’opera esplora l’importanza storica, politica e culturale dell’epoca flavia, un periodo di grande stabilità per l’Impero Romano, caratterizzato da importanti riforme amministrative, economiche e urbanistiche.
Il libro approfondisce il contributo dei Flavi alla trasformazione di Roma, con particolare attenzione alla costruzione di monumenti iconici come il Colosseo e il Tempio della Pace, simboli del potere imperiale e della rinnovata grandezza della città eterna. Vespasiano, con la sua politica pragmatica e il legame con le classi più umili, rappresentò una svolta nella concezione del potere imperiale, contrapponendosi al lusso e all’eccesso dei predecessori Giulio-Claudii.
Attraverso una straordinaria documentazione archeologica, iconografica e testuale, il volume indaga l’equilibrio tra potere, politica e rappresentazione simbolica, evidenziando come la dinastia flavia abbia contribuito a gettare le basi per l’identità politica e sociale dell’Impero Romano.
Arricchito da numerose illustrazioni, saggi di esperti e un’approfondita analisi delle fonti storiche, questo libro rappresenta uno strumento essenziale per comprendere uno dei periodi più significativi della storia romana.