cm. 24,5 x 17,5, pp. 268, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
Un dizionario che elenca, commenta e illustra – con esempi spesso tratti da autori classici e moderni – oltre 1 000 strane coppie di falsi amici italo-inglesi: parole come lurid, luxurious, delusion e possibly il cui significato è assai diverso rispetto agli analoghi termini italiani lurido, lussurioso, delusione e possibilmente.
Sono incluse anche parole come cultured, education, actuality, accurate, apparentemente (apparently?) simili a colto, educazione, attualità, accurato, e che invece ne differiscono per sfumature di significato, per livello d’uso o per sottili difformità culturali fra i due popoli.
Un manuale indispensabile a chi vuole leggere e capire testi letterari o scientifici anglosassoni senza cadere nei tranelli più insidiosi. Un dizionario necessario a chi deve scrivere o tradurre in inglese con proprietà di linguaggio (property o propriety?). E forse anche un’opera utile a chi desidera capire l’«itanglese» di certe «traslazioni»