cm. 26,5 x 18, pp. 264, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
Il volume è frutto di più di quarant’anni di ricerche condotte dall’autore, Ugo Donati, nelle biblioteche e negli archivi di tutta Italia (ma anche a Vienna e a Budapest) per rintracciare tutti i marchi di garanzia e territoriali conosciuti, numerosi dei quali inediti, dell’argenteria italiana dal 1200 a oggi.
I marchi dell’argenteria italiana si articola in tre sezioni: le “schede” che presentano il disegno del marchio e, per accentrare l’attenzione del lettore o del ricercatore su alcune caratteristiche, lo descrivono precisandone forma, soggetto, provenienza, periodo in cui è stato usato, da chi è stato impresso; le “note”, cui ogni scheda rimanda, che ne ricostruiscono origine e storia sulla base di editti, leggi e decreti emanati dai vari governanti degli Stati italiani per stabilire i gradi di eccellenza di titolo, inquadrare e definire l’attività di assaggiatori, verificatori, orefici e argentieri; il prontuario dei 1067 marchi, ognuno con il numero della corrispondente scheda, raccolti e raggruppati dall’autore per soggetto al fine di meglio guidare e indirizzare l’appassionato di argenti al confronto con il marchio impresso sul l’oggetto posseduto o acquistato.
Corredano il volume tabelle di conversione di once, carati e bajocchi in millesimi e un glossario dei termini tecnici e storici più frequentemente ricorrenti nella trattazione.