cm. 19,5 x 12, pp. 206, brossura, in ottime condizioni.
Questo Breviario. che traduce l’originale francese Les règles de la méthode sociologìque, rappresenta non solo il momento più felice e fecondo del grande sociologo francese, ma anche il punto di partenza di tutta la sociologia moderna. Si potrebbe dire che quest’opera come poche altre riassume in sé un passaggio fondamentale della storia del pensiero, il passaggio dalla filosofia sociale idealista del secolo XIX al «realismo» sociologico del XX. L’elemento nuovo – sia pure all’interno di un’ideologia totalmente acquiescente verso la stratificazione sociale esistente – è la nuova problematica metodologica, lo sforzo di costruire per la sociologia un metodo rigoroso: «La sola denominazione che noi accettiamo è quella di “razionalista”. Il nostro obbiettivo principale, infatti, è di estendere al comportamento umano il razionalismo scientifico… Ci sembra che, soprattutto in quest’epoca di misticismo rinascente, una simile impresa possa e debba essere accolta senza inquietudine e persino con simpatia da tutti coloro i quali, pur essendo divisi da noi su certi punti, condividono la nostra fede nell’avvenire della ragione.»