cm. 24 x 17, pp. 46, legatura a doppio punto metallico, in ottime condizioni.
In questa esposizione vengono presentate per la prima volta al pubblico, in primo luogo agli abitanti delle Cinque Terre, le xilografie dedicate al paesaggio e agli insediamenti umani di questi borghi realizzate dall’incisore friulano Tranquillo Marangoni (1912-1992).
Si tratta di un recupero artistico oggettivamente raro, considerando che i pezzi realizzati, i disegni e le prove che li accompagnano, risalgono alla metร degli anni ’70. Questo periodo puรฒ essere considerato come una fase di un periodo di elaborazione tematica piรน ampio. Le opere traggono ispirazione anche da una lirica del notissimo poeta genovese Edoardo Firpo (1889-1957), probabilmente composta negli anni ’30 e dedicata anch’essa alla ligusticitร del mondo delle Cinque Terre. Questo mondo era amato per l’equilibrio antico nel rapporto tra uomo e natura, presente in quel periodo ma destinato rapidamente ad alterarsi e scomparire.
Il tema principale dell’iniziativa รจ “OMAGGIO ALLE CINQUE TERRE”, che viene arricchito da un originale contributo musicale e vocale molto affine allo spirito della mostra. Questo contributo รจ costituito dall’esecuzione, cantata dall’autore stesso, del testo delle “Cinque Terre” a cura di Buby Senarega.
Si tratta di un’operazione realizzata con il diretto contributo della Presidenza dell’Ente delle Cinque Terre, che ha raccolto una proposta culturale e l’ha trasformata in un nuovo messaggio della Liguria da offrire all’attenzione dei visitatori.