Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 15,5, pp. 340, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Il pensiero del buddhismo indiano” di Edward Conze è un’analisi approfondita dello sviluppo della filosofia buddhista in India tra il 500 a.C. e il 600 d.C.. L’autore suddivide la storia del buddhismo in tre fasi principali: il buddhismo arcaico, con la dottrina comune ai monaci al tempo di Aśoka; la scuola Hīnayāna, caratterizzata dall’Abhidharma; e la scuola Mahāyāna, con la sua metafisica trascendentale.
Conze si concentra sulla comprensione dei dogmi buddhisti, spiegando come derivino dall’esperienza della meditazione yoga e mettendoli in contrasto con il pensiero scientifico moderno. L’opera, frutto di oltre trent’anni di studi e riflessioni, si basa su una solida conoscenza delle fonti storiche e linguistiche (sanskrito, pāli e tibetano). Questo trattato si distingue per il suo approccio chiaro e accessibile, rendendolo un riferimento essenziale per studiosi di filosofia orientale, praticanti buddhisti e chiunque sia interessato alla storia del pensiero indiano.