cm. 21,5 x 15,5, pp. 84, brossura, firma di appartenenza, in condizioni molto buone.
La crisi energetica degli anni ’70, causata dai costi e dalla disponibilità limitata del petrolio, ha spinto il mondo a cercare fonti energetiche alternative. Una soluzione notevole è la pompa di calore, che permette notevoli risparmi energetici. Ad esempio, con 1 kg di olio combustibile, otteniamo solo 0,26 kg di energia termica utilizzabile dopo le perdite. In confronto, una pompa di calore efficiente può fornire fino a 1,04 kg di energia termica da 1 kg di elettricità, assumendo un rendimento di 4.
Se bruciassimo direttamente 1 kg di olio, otterremmo solo circa 0,65 kg di energia termica, meno della metà di quella fornita dalla pompa di calore. Questa considerazione diventerà ancora più importante quando l’olio sarà più scarso o costoso.
Non sono solo considerazioni economiche a favore della pompa di calore, ma anche ambientali. La climatizzazione con pompe di calore è priva di inquinamento al punto d’uso, concentrando l’inquinamento principalmente nelle centrali elettriche, dove è più facilmente controllabile.
Questo volume mira a spiegare i principi e le caratteristiche delle pompe di calore, con un focus sul tipo più comune con compressore elettrico, per aiutare progettisti, installatori e utenti a fare scelte informate e valutare i risparmi energetici, considerando anche la legislazione vigente.