Caratteristiche e condizioni:
cm. 27 x 20, pp. 292, copertina rigida, cerniera anteriore leggermente allentata, in condizioni molto buone.
Contenuto:
Engelbert Drerup (1871–1942) è stato un illustre filologo classico tedesco, noto soprattutto per i suoi contributi agli studi omerici. Nato a Rheine, ha studiato Filologia Classica presso diverse università, tra cui Münster, Monaco, Friburgo, Berlino e Lipsia. Durante la sua carriera accademica, ha insegnato all’Università di Würzburg e successivamente all’Università di Münster.
Tra le sue opere più significative figura “Omero”, pubblicata nel 1910, che esplora le origini della civiltà ellenica e offre un’analisi approfondita dei testi omerici. Il libro, tradotto in italiano, vede anche la collaborazione di studiosi come Luigi Pernier, Francesco Grimod e Adolfo Cinquini.
Drerup non si è limitato alla letteratura omerica; ha anche esplorato vari aspetti della cultura greca e romana, contribuendo alla comprensione della bellezza classica nella poesia greca antica e affrontando questioni generazionali nella cultura greca e greco-romana. La sua opera “Das Homerproblem in der Gegenwart” ha esaminato le sfide contemporanee nell’interpretazione omerica e le metodologie.