Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 14, pp. 220, brossura, nota di possesso a penna, in ottime condizioni.
Contenuto:
Sanzioni, obblighi, espulsioni, privazioni, fino all’internamento e alla deportazione: l’Italia si distinse per la precisione e la severità delle misure adottate contro gli ebrei. Colletti, con una prosa chiara e incisiva, analizza l’origine e l’evoluzione della legislazione antiebraica, dalla sua nascita alla fusione tra razzismo coloniale e antisemitismo, fino ai tardivi risarcimenti concessi dalla Repubblica. Una persecuzione ininterrotta fino all’armistizio del 1943, culminata in una vera e propria dichiarazione di guerra da parte del fascismo della Repubblica Sociale durante l’occupazione tedesca dell’Italia.