Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 13,5, pp. 170, brossura con sovraccoperta (con una mancanza), in buone condizioni.
Contenuto:
“Il nulla e il problema dell’uomo” di Enzo Paci, pubblicato nel 1950 dalla casa editrice Taylor di Torino, raccoglie una serie di saggi sull’esistenzialismo scritti dall’autore tra il 1941 e il 1949. Il volume si concentra sull’analisi della condizione umana attraverso il concetto di “nulla”, esplorando le implicazioni filosofiche e metafisiche dell’esistenza.
Paci indaga il rapporto tra essere e nulla, mettendo in luce come questa tematica sia centrale nel pensiero esistenzialista. Pur trattando argomenti affini, il libro non include i saggi relativi al legame tra esistenzialismo e storicismo, né quelli dedicati al problema religioso, che sarebbero stati oggetto di opere separate. Tuttavia, offre una riflessione approfondita su questioni fondamentali del pensiero del XX secolo, prendendo in considerazione autori di riferimento come Gabriel Marcel, Louis Lavelle, Jean Le Senne, Karl Barth, Gogarten e Emil Brunner.
Attraverso un linguaggio chiaro e rigoroso, Paci presenta un’interpretazione originale dell’esistenzialismo, ponendolo in dialogo con la filosofia contemporanea e offrendo al lettore strumenti per comprendere il dibattito su essere, tempo e coscienza.