Caratteristiche e condizioni:
cm. 20,5 x 15, pp. 478, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Le rivoluzioni borghesi 1789-1848” di Eric J. Hobsbawm è un’opera fondamentale per comprendere le trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno plasmato l’Europa tra la Rivoluzione Francese e le insurrezioni del 1848. Il libro analizza il periodo storico in cui l’ancien régime crollò lasciando spazio a una società dominata dalla borghesia e dal capitalismo industriale.
Hobsbawm esplora le dinamiche della cosiddetta “duplice rivoluzione”, che da un lato vide il trionfo della rivoluzione industriale in Inghilterra, con il suo impatto sulle strutture economiche e sociali, e dall’altro la rivoluzione politica in Francia, che diffuse in Europa una nuova coscienza basata sulle lotte di classe, sulle riforme politiche e sulle ideologie moderne. L’autore descrive un’epoca segnata da guerre, insurrezioni, crescita economica e profonde tensioni sociali, mettendo in evidenza il ruolo della borghesia nel ridefinire il sistema politico ed economico del tempo.
Oltre agli eventi più noti, il libro si sofferma sull’ascesa della classe operaia, sulle trasformazioni della società contadina, sulla nascita del socialismo e del nazionalismo e sulle lotte tra religione e laicismo. Grazie a una narrazione chiara e a un’analisi approfondita, Hobsbawm mostra come questi cambiamenti abbiano avuto conseguenze durature, influenzando profondamente il mondo moderno.