Caratteristiche e condizioni:
cm. 19,5 x 12,5, pp. 104, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Il monoteismo come problema politico” di Erik Peterson è un saggio teologico pubblicato per la prima volta nel 1935, un periodo segnato dall’ascesa di regimi totalitari in Europa. Questo testo affronta il tema del rapporto tra monoteismo e politica, criticando l’idea di utilizzare il concetto di un unico Dio per legittimare strutture di potere autoritarie o totalitarie.
Peterson contesta l’identificazione del monoteismo con il centralismo politico, sostenendo che il cristianesimo, con la dottrina trinitaria, supera questa correlazione e si oppone a ogni forma di totalitarismo. L’opera rappresenta una delle più importanti riflessioni sulla teologia politica e sul rischio di politicizzare la religione.