Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 14,5, pp. 298, copertina rigida, in ottime condizioni.
Contenuto:
“La vita quotidiana come rappresentazione” di Erving Goffman, pubblicato da Il Mulino, è un classico della sociologia moderna, che analizza le interazioni umane quotidiane utilizzando la metafora teatrale. In questo libro, Goffman esplora la vita sociale nelle sue forme più elementari, come gli incontri casuali e le interazioni episodiche, mettendo in luce i meccanismi attraverso cui gli individui controllano l’impressione che danno agli altri.
Grazie a uno stile elegante e a un’ampia gamma di esempi e osservazioni, l’autore arricchisce la metafora della rappresentazione teatrale, rendendola uno strumento flessibile e innovativo per comprendere la complessità delle relazioni sociali. Questa nuova edizione include un’introduzione di Pier Paolo Giglioli, che traccia il profilo intellettuale dell’autore e contestualizza il suo lavoro nel panorama della sociologia contemporanea.