cm. 28,5 x 19, pp. 126, volume rilegato, firma di appartenenza, in ottime condizioni.
L’opera “Le sorgenti d’Aurisina” di Eugenio Boegan, pubblicata nel 1906, si concentra sulle sorgenti di Aurisina, offrendo spunti sulla idrografia sotterranea e sui fenomeni carsici. Questo studio è parte del più ampio contributo di Boegan alla comprensione della geologia e dell’idrologia della regione del Carso, sottolineando l’importanza di queste risorse naturali non solo per le comunità locali ma anche per l’equilibrio ecologico dell’area. Il lavoro si inserisce nel contesto delle estese esplorazioni e documentazioni di Boegan sulle grotte e le formazioni carsiche, fondamentali nel campo della speleologia e dell’idrogeologia, in particolare nell’area di Trieste e nella più ampia regione del Carso.
Gli sforzi di Boegan nel catalogare e studiare le grotte, così come il suo coinvolgimento nella costruzione e esplorazione degli acquedotti di Aurisina, evidenziano l’importanza di queste risorse naturali e la necessità della loro preservazione e gestione sostenibile. Il suo lavoro sottolinea le complesse interazioni tra formazioni geologiche, risorse idriche e attività umana, fornendo preziosi spunti per la ricerca scientifica e le applicazioni pratiche nella gestione delle acque e nella conservazione ambientale.