Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 14, pp. 658, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Krasnov l’atamano. Storia di un cosacco dal Don al Friuli”, scritto da Fabio Verardo e pubblicato da LEG Edizioni, è il primo studio in Italia dedicato alla figura di Petr Nikolaevič Krasnov, generale cosacco e scrittore, noto per la sua opposizione alla Rivoluzione Bolscevica e per il suo ruolo nella lotta controrivoluzionaria nel sud della Russia.
L’autore ricostruisce dettagliatamente la carriera di Krasnov, dal servizio nell’Esercito Imperiale Russo fino al periodo della Prima Guerra Mondiale, esaminando il suo operato come atamano del Don tra il 1918 e il 1919, quando fu investito dei massimi poteri politici e militari per guidare la resistenza anti-bolscevica. Il libro approfondisce anche il suo lungo esilio tra le due guerre mondiali, la sua attività letteraria e il controverso coinvolgimento con la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, che lo porterà infine in Italia nel 1945.
Dopo la ritirata del contingente cosacco e la resa alle forze alleate, Krasnov verrà consegnato all’Armata Rossa, subendo un tragico destino con la condanna e l’esecuzione da parte del regime sovietico. Attraverso ricerche basate su documenti inediti, tra cui quelli conservati presso gli Hoover Institution Archives della Stanford University, Verardo fornisce una ricostruzione approfondita della sua figura, contestualizzandola nel più ampio quadro delle vicende cosacche del XX secolo.