cm. 20,5 x 13,5, pp. 192, pochi segni a penna, qualche angolo piegato (“orecchie”), in buone condizioni generali.
Protagonista di questo libro è l’algoritmo, cioè la successione dei passi in cui consiste la risoluzione di un problema. Si cercano le direttrici principali che guidano la fase dell’organizzazione e del progetto di un algoritmo, i metodi per valutarne l’efficienza, i criteri di scelta di un algoritmo fra i tanti che risolvono lo stesso problema. Il lavoro è volto dunque a rispondere a una richiesta molto generale, anche se è nato nell’ambito specifico della teoria della programmazione, ove l’esigenza di chiarire a fondo questi concetti è particolarmente sentita. Il libro si inserisce in un processo di studio in pieno sviluppo, e deve quindi essere inteso come un contributo all’organizzazione della materia. L’esposizione rigorosa ma semplice lo destina sia agli studenti in senso stretto che alle persone di cultura; ed è rivolto in ogni caso a chiunque sia interessato a mettere ordine nei procedimenti algoritmici.