cm. 24,5 x 17,5, pp. 148, brossura, sottolineature a matita, in buone condizioni.
“Nelle brevi pagine che seguono si è cercato di tracciare un itinerario essenziale dell’Uomo e della sua Opera, come guida per i giovani che si apprestano a penetrare per proprio conto il significato e la struttura interiore della speculazione tomistica. Esse insistono sulla novità e radicalità del suo indirizzo, quale già apparve ai contemporanei, e diffidano perciò ogni metodo di facile concordismo preferendo il clima di contrasto e di battaglia che le dottrine tomistiche incontrarono al loro primo apparire. Di qui la cura che si è avuta nel mostrare, di volta in volta, le fonti e i problemi che hanno ispirato l’alta mente dell’Aquinate per operare quell’incontro di ragione e fede, di pensiero classico e verità cristiana, da cui la Chiesa ha attinto spesso le formule del proprio magistero di universale salvezza.
Il volumetto riproduce, ampliato nella problematica e aggiornato con nuovi riferimenti storico-critici, l’articolo della Enciclopedia Cattolica (t. XII, coll. 252 ss.) e sono grato all’Editore per il cortese permesso di ripubblicarlo.
Vorrei che nella loro laconicità queste pagine fossero un omaggio per la fausta ricorrenza dell’800 della Aeterni Patris di Leone XIII la quale, dopo l’amara esperienza degli sbandamenti ideologici del secolo XIX, additava risolutamente a tutte le scuole cattoliche la via del tomismo.”