cm. 25 x 15,5, pp. 552, copertina rigida, in ottime condizioni.
Questa guida alla natura in Italia è un fatto nuovo nella letteratura divulgativa che ha per oggetto la descrizione del nostro Paese. Per la prima volta il lettore, il viaggiatore, il turista viene condotto regione per regione a conoscere quanto finora, in guide, itinerari e pubblicazioni affini, era stato in gran parte trascurato: gli aspetti della vegetazione, le rarità della flora, la vita della fauna, i fenomeni geologici, i delicati equilibri ecologici che reggono i rapporti tra mondo vegetale, animale e minerale. Per ogni regione viene illustrata monograficamente una caratteristica preminente, che la qualifica e distingue da ogni altra: contemporaneamente, il lettore viene informato dei pericoli che minacciano l’integrità e la consistenza di quel dato aspetto naturale.
Quest’opera dunque vuole avere almeno due scopi principali. Primo: aiutare noi italiani, generalmente ignorantissimi in materia. a distinguere i maggiori lineamenti naturali del nostro Paese, che stanno al fondo di quel “paesaggio” più spesso ammirato in modo generico che capito nelle sue componenti. Secondo: mentre ci aiuta a scoprire e individuare ciò che di solito ci appare uniforme e confuso, essa vuole convincerci che non è più possibile né legittimo separare conoscenza della natura dall’impegno per la sua conservazione.