Caratteristiche e condizioni:
cm. 19 x 12,5, pp. 590, rilegato, tracce di adesivo all’interno dei piatti, vignetta umoristica incollata sulla prima bianca, sottolineature a penna, nota di possesso e pecetta.
Contenuto:
Ferdinando Petruccelli della Gattina (1815-1890) è stato un giornalista, scrittore e politico italiano, noto per le sue idee liberali e anticlericali. Fu esiliato dal governo borbonico a seguito dei moti del 1848 e visse tra Francia e Inghilterra, dove collaborò con varie testate giornalistiche. In Italia, fu eletto deputato e continuò a esprimere le sue opinioni caustiche e irrequiete contro la politica del tempo, sostenendo la laicità dell’insegnamento e l’emancipazione del basso clero.
“Memorie di Giuda” è un romanzo storico pubblicato inizialmente in Francia nel 1867 con il titolo “Les Mémoires de Judas” e successivamente in Italia nel 1870. L’opera rappresenta una rivisitazione della figura di Giuda Iscariota, dipinto non solo come il traditore di Gesù, ma come un rivoluzionario che lotta per liberare gli ebrei dal dominio romano. Questo romanzo riflette fortemente le idee anticlericali di Petruccelli, integrando ideali risorgimentali e proto-carbonari.
Il libro suscitò molte polemiche a causa del suo contenuto dissacrante, venendo criticato sia dalle gerarchie clericali che da alcuni intellettuali, come Benedetto Croce. “Memorie di Giuda” ebbe anche un’influenza significativa su opere successive, come “La reliquia” di José Maria Eça de Queirós, che fu accusato di plagio per le similitudini con l’opera di Petruccelli.