Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 14,5, pp. 410, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
Contenuto:
“I tempi della storia: Economia, società, civiltà”, pubblicato da Edizioni Dedalo nel 1993, raccoglie una selezione di saggi e interventi di Fernand Braudel, uno dei più influenti storici del XX secolo. Allievo di Lucien Febvre e figura centrale della scuola delle Annales, Braudel ha rivoluzionato il metodo di indagine storica, ampliando l’orizzonte della disciplina attraverso il dialogo con la sociologia, la geografia e l’economia.
Il volume è suddiviso in tre parti. La prima include testimonianze autobiografiche e interviste, offrendo uno sguardo sul pensiero dell’autore. La seconda sezione, ispirata al sottotitolo delle Annales (Civiltà, società, economie), raccoglie saggi sull’Ancien Régime, analizzando temi come capitalismo, moneta, banditismo e moriscos. La terza parte esplora il rapporto tra storia e scienze sociali, con riflessioni su grandi storici, sociologia e geografia.
Arricchito da una bibliografia delle opere di Braudel, curata da Branislava Tenenti nel 1973, questo libro rappresenta una sintesi del pensiero e della metodologia braudeliana, offrendo un’importante chiave di lettura per chi vuole comprendere l’evoluzione della storiografia contemporanea.