cm. 24 x 15,5, pp. 732, brossura, ingiallimento del dorso, in buone condizioni.
Questa seconda edizione del terzo volume di «Filosofie e Società» è notevolmente diversa da quella pubblicata sette anni or sono. È quindi necessario dare in breve una descrizione del libro. Il testo è diviso in due parti. La prima parte comprende le filosofie dell’Ottocento. La seconda parte cerca di dare i tracciati essenziali delle filosofie del Novecento seguendone gli sviluppi fino agli ultimi anni. Credo che questa divisione sia didatticamente utile perché nel concreto del lavoro didattico accade, per lo più, che la maggiore attenzione sia riservata alle filosofie dell’Ottocento. Le filosofie del Novecento sono invece un campo di scelte e di predilezioni che ogni collega con la sua classe fa molto liberamente. Le letture sono notevolmente accresciute in ogni parte del libro.