Caratteristiche e condizioni:
Volume di formato “in folio” (cm 32 x 42), 280 pagine stampate su carta speciale, 130 illustrazioni in bianco e nero e 55 a colori, rilegatura in tutta pelle pregiata, con copertina a salsicciotto e borchie di metallo sul retro, dorso con nervature e impressioni in oro zecchino, custodia in pelle (leggere abrasioni al lato superiore) con specchiature di carta a mano con una stampa a colori. Targa metallica predisposta per dedica ad personam (non compilata). Edizione numerata. In condizioni molto buone.
Contenuto:
Questo volume propone una scelta di testi e immagini tratti da quella che è stata una delle prime e più complete monografie sul tempio marciano, La Basilica di San Marco in Venezia illustrata nella storia e nell’arte, una monumentale pubblicazione in sedici volumi realizzata fra il 1881 e il 1893 dall’editore Ferdinando Ongania che l’aveva commissionata a un gruppo di scrittori e artisti coordinati da Camillo Boito. Nella prima parte sono riprodotti i capitoli d’argomento storico in cui vengono ripercorse le vicende della Basilica nell’ambito della storia e della vita veneziane, segue un ampio spazio dedicato agli aspetti propriamente architettonici della Basilica nei suoi diversi stadi, mentre la terza parte del volume si sofferma sui particolari più significativi ed emblematici del monumento: il pavimento e i mosaici, vanto maggiore, questi ultimi, di San Marco: a fondo d’oro, rivestono gran parte della facciata, le volte e le cupole dell’atrio e dell’interno e la parte superiore delle murature, per una superficie complessiva di oltre quattromila metri quadrati. Una ricca e attenta scelta iconografica ripresa anch’essa dalla monumentale edizione ottocentesca – ripropone anche visivamente al lettore la basilica di San Marco in un percorso che affianca le più antiche testimonianze d’archivio e d’arte ai rilievi ottocenteschi e alle cromolitografie appositamente disegnate e realizzate per Ongania allo scopo di descrivere in tutti i suoi aspetti e da ogni prospettiva lo splendido tempio marciano.