5 voll., cm. 24,5 x 17,5, copertina rigida con sovraccoperta (con qualche traccia d’uso), in buone condizioni complessive.
Questa nuova edizione dell’importante opera di Francesco Flora è stata suddivisa in cinque volumi e arricchita di 79 tavole in rotocalco e 40 tavole a colori opportunamente scelte fra le più significative espressioni dell’arte italiana di ogni secolo. Cosi l’opera acquista un particolare valore letterario, critico e artistico. Infatti, non si tratta di un lavoro di compilazione divulgativa, ma di una storia che si adegua al rinnovato metodo della filosofia storica, alla nuova estetica e ai più sicuri risultati della recente filologia. Nessun giudizio e una semplice ripetizione di formule critiche consacrate; nessuno fu dettato da capriccioso spirito di innovazione, ma tutti sono la conclusione del profondo ripensamento di quanto la critica è venuta elaborando intorno ai singoli scrittori. Perciò, questa Storia della letteratura italiana ha una sua autentica originalità e si distingue dalla sintesi ottocentesca e dalla fondamentale costruzione del De Sanctis, pur affiancandovisi per qualità e importanza. Fra i caratteri più considerevoli e da segnalare inoltre la dovizia delle citazioni di cui Francesco Flora si serve per far sentire la voce più intensa degli scrittori esaminati; citazioni che costituiscono il più ricco e prezioso corredo antologico che abbia mai avuto una storia letteraria. Il testo di questa Storia della letteratura italiana e le numerose tavole che lo commentano formano un’opera che rappresenta indiscutibilmente una Conquista del pensiero moderno e una guida indispensabile alla cultura.