cm. 31 x 25, pp. 40, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
Folco lacobi, nato a Livorno, ha studiato a Firenze frequentando il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti, con la guida di Felice Carena. Nel 1955 ha allestito la sua prima mostra personale a Trieste dove tuttora risiede.
Dal 1967 si fa conoscere con una ininterrotta serie di rassegne personali nella regione, sia nel campo pittorico, che in quello grafico. Nel contempo prende parte a rassegne collettive locali, nazionali e internazionali, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti, nelle esposizioni sindacali triestine, al concorso di Lario Cadorago (Como), al Premio Marzaroli di Salsomaggiore, alla XIX Mostra Internazionale del Principato di Monaco; inoltre ha partecipato a rassegne a Udine, Gorizia, Bassano, Cortina d’Ampezzo, Montebelluna, Carpenedo (Venezia), Roma, Milano, Washington D.C, Lubiana, Graz. Durante la sua lunga attività pittorica lacobi ha trattato l’arte Sacra realizzando l’intera decorazione della chiesa parrocchiale di Borgo San Sergio (architettura di A. N. Rogers) con un grande Crocifisso, il Battesimo di Gesù, la via Crucis, i due santi protettori S. Giusto e S. Sergio, l’Annunciazione, per circa 70 mq. complessivi. In seguito ha curato la sistemazione absidale della cappella del Villaggio del Fanciullo, che comprende una Crocifissione e una Madonna col Bambino. Sue opere si trovano presso la Galleria d’Arte Moderna degli Uffizi, il Museo Revoltella di Trieste, la galleria d’Arte Moderna di Düsseldorf, il Museo Civico di Spilimbergo.