cm. 22 x 16, pp. 336, brossura, in ottime condizioni.
In un momento in cui le glorie nostre vengono giustamente rivalutate, e proprio quando la battaglia per l’autarchia ha fatto comprendere l’importanza nazionale e ideale della tecnica, la mancanza di un libro come questo era una lacuna, già sentita da molti.
Il volume che ora presentiamo sarà, in questo senso, una vera rivelazione: è incredibile quante importanti invenzioni e quante applicazioni tecniche fondamentali anche per la nostra vita quotidiana siano dovute a noti o ignoti inventori nostri, vissuti tra l’undicesimo e il quindicesimo secolo.
L’autore, che è uno dei maggiori storici della scienza, ha avuto modo di studiare questo movimento su documenti originali conservati in vari paesi d’Europa e ne traccia qui una storia che si raccomanda a ogni ceto di lettori per il valore del racconto e per la chiarezza cristallina con cui le questioni apparentemente più astruse sono messe alla portata anche di chi non sia tecnico o studioso di professione.
Chi poi si occupa della nostra storia culturale e politica troverà in questo volume un aiuto prezioso, poiché il Forti non si è accontentato di tracciare una storia particolare, ma ha studiato la tecnica in rapporto a tutta la vita italiana. Specialmente il concetto di umanesimo è ripensato qui in un modo nuovo ed ardito, che non mancherà di suscitare notevoli discussioni. Comunque, dopo la lettura attenta di questa opera, non sarà più possibile parlare di una civiltà francese preponderantemente inventiva e scientifica, la quale precederebbe il nostro umanesimo, e ne fisserebbe in anticipo i tratti più caratteristici. Così sarà tolto di mezzo un grosso equivoco caro agli storici che lo avevano creato e a coloro che proprio oggi ne stavano lanciando la moda.
Le illustrazioni e le tavole fuori testo sono in gran parte frutto di ricerche compiute nei vari musei e nelle varie biblioteche d’Europa, dove si conservano le tracce di tanto nostro passato. Per il loro valore artistico e per il loro interesse documentario, esse aggiungono non poco al pregio di questo volume.