Caratteristiche e condizioni:
cm. 20 x 12, pp. 176, brossura, firma di appartenenza, in condizioni molto buone.
Contenuto:
“Marxismo e ricerca sociale nella Scuola di Francoforte (1932-1950)” è un’opera di Francesco Apergi, pubblicata nel 1977 dalla casa editrice La Nuova Italia. Questo saggio offre un’analisi approfondita dell’interazione tra il pensiero marxista e la ricerca sociale sviluppata dalla Scuola di Francoforte nel periodo compreso tra il 1932 e il 1950.
La Scuola di Francoforte è nota per aver elaborato la teoria critica, un approccio interdisciplinare che combina filosofia, sociologia, psicologia e altre scienze sociali per analizzare e criticare le strutture della società contemporanea. Apergi esamina come i principali esponenti di questa corrente—tra cui Theodor W. Adorno, Max Horkheimer, Herbert Marcuse ed Erich Fromm—abbiano integrato il marxismo nelle loro ricerche, adattandolo alle nuove realtà sociali ed economiche del XX secolo.
L’autore esplora temi chiave come la critica alla razionalità strumentale, l’analisi dell’industria culturale e l’alienazione nell’era moderna, evidenziando come la Scuola di Francoforte abbia reinterpretato il marxismo per affrontare le sfide poste dalla società capitalista avanzata. Questo lavoro rappresenta una risorsa preziosa per studiosi e appassionati di filosofia, sociologia e storia delle idee, offrendo una comprensione dettagliata dell’evoluzione del pensiero critico nel contesto del XX secolo.