Caratteristiche e condizioni:
cm. 22 x 15, pp. 454, brossura, sottolineature ed annotazioni a matita e a penna, per il resto in buone condizioni.
Contenuto:
“Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell’Europa sud-orientale (1933-1953)”, curato da Francesco Guida, è un’indagine collettiva sul ruolo degli intellettuali nei regimi autoritari dell’Europa sud-orientale. Il volume raccoglie i contributi di undici studiosi che esplorano il contesto politico e sociale di una regione che, tra l’ascesa di Hitler e la morte di Stalin, ha dovuto confrontarsi con il fallimento delle istituzioni democratiche importate dall’Occidente.
L’opera parte dall’ipotesi che le fragili democrazie dell’area non fossero in grado di contrastare efficacemente né i movimenti di estrema destra né il comunismo sovietico, trovando negli intellettuali sia sostenitori che oppositori di queste correnti.