Caratteristiche e condizioni:
cm. 24 x 17, pp. 376, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Lo Spirito Santo: mistero e presenza. Per una sintesi di pneumatologia” è il quinto volume del Corso di Teologia sistematica di Francesco Lambiasi, pubblicato nel 1987 dalle Edizioni Dehoniane Bologna (EDB). Il testo si inserisce nel rinnovato interesse della teologia contemporanea per la figura e l’opera dello Spirito Santo, un interesse risvegliato anche dall’insegnamento profetico di Giovanni Paolo II e dalla crescente coscienza ecclesiale del ruolo dello Spirito come principio vitale e unificante della fede.
Lambiasi propone un percorso strutturato in due grandi sezioni. La prima, Anamnesi, è una ricognizione attenta e approfondita della rivelazione dello Spirito, che attraversa le Scritture, il magistero e la riflessione teologica della tradizione. La seconda, Epiclesi, assume un taglio sistematico e meditativo, riflettendo sull’opera dello Spirito all’interno della dinamica trinitaria e nella storia della salvezza: dalla promessa profetica alla presenza sacramentale nella Chiesa, fino al compimento escatologico nel Regno.
Il volume si chiude con una sezione intitolata Paraclesi, dedicata alla vita nello Spirito, come dimensione esistenziale e vocazionale del credente. Ricco di riferimenti alla teologia patristica e alle scuole orientali e occidentali, il testo si presenta come un cammino teologico e spirituale, che accoglie la tensione tra il mistero ineffabile e la necessità della parola, tra il silenzio e l’annuncio.
Pensato per studenti di teologia, operatori pastorali e lettori interessati a una riflessione profonda e organica, il volume si propone come strumento di sintesi e stimolo al dialogo, nella consapevolezza che dello Spirito, come affermava Karl Barth, è “impossibile parlare, ma anche impossibile tacere”.