cm. 20 x 20, pp. 96, brossura, in ottime condizioni.
Questo libro è dedicato a tutte le persone che ama no la montagna, che trascorrono le vacanze in montagna, che in generale vogliono fissare le loro impressioni raccolte in montagna per mezzo della macchina fotografica.
Devo dire prima di tutto che non esiste un genere particolare di fotografia definibile «fotografia di montagna» che si distingua dagli altri generi di fotografia, che implichi un diverso modo di considera re le cose. Del resto anche in letteratura il tentativo di considerare la montagna un fatto isolato dalle altre realtà, in generale non ha creato altro che malinconico provincialismo letterario.
Chiaro quindi che qui considereremo il fotografare in montagna non come genere fotografico a se stante ma come un atteggiamento del fotografo in generale rispetto ad un certo tipo di natura, a un certo tipo di vita che quella natura comporta.
II dire che la fotografia in montagna è parte della fotografia in generale non vuol dire che il fotografare tra le montagne non comporti la necessità di conoscere alcune nozioni tecniche particolari, l’uso di strumenti tecnici adatti.
Questo libro non pretende in nessun modo di esaurire un argomento come quello della fotografia in montagna, non vuole essere una specie di brevia rio per chi fotografa in montagna. È il frutto di una serie di esperienze condotte come fotografo «amatore» che avendo al suo attivo numerosi anni di attività anche a livello professionale ha trattato l’argomento anche dal punto di vista del professionista».