cm. 22,5 x 15, pp. 928, copertina rigida, in ottime condizioni.
Il metodo che seguiremo sarà primariamente quello storico-giuridico, anche se a volte andremo necessariamente oltre tale ambito. Lavoreremo sulle fonti: innanzitutto i testi giuridici (regolamenti, costituzioni, statuti e simili), poi i documenti e gli altri scritti che permettono di evidenziare il fenomeno spirituale e pastorale che i testi giuridici intendono esprimere e servire. Se questo modo di procedere è essenziale nello studio dell’iter giuridico di qualsiasi istituzione spirituale e apostolica, a maggior ragione è indispensabile se l’istituzione, come nel caso dell’Opus Dei, introduce novità importanti nella stessa storia del diritto, poiché ciò comporta inevitabilmente la mancanza, quanto meno nel primo momento del loro divenire, di un alveo giuridico adeguato e la necessità di provvedere ad aprirlo. I passi giuridici devono perciò essere rapportati al criterio ispiratore che, specialmente nelle prime tappe, andrà al di là della normativa tecnica e, in ogni caso, costituirà la cornice di fondo che permette di analizzarla à per comprenderla interamente.