cm. 21,5 x 15,5, pp. 240, brossura, volume con fioriture, per il resto in buone condizioni.
Il libro descrive un’indagine empirica condotta nel 1972 su un campione di famiglie triestine per rilevare i loro bisogni abitativi e come questi possano essere integrati nella progettazione di nuovi insediamenti. L’autore individua le differenti categorie di persone e le loro idee sulla casa ideale, l’intensità del bisogno e le indicazioni per i progettisti. L’obiettivo è di analizzare i problemi relativi alla concezione dell’abitare e di definire l’habitat attraverso la ricomposizione delle sue parti più elementari in sottosistemi più generali e globali dell’alloggio, dello stabile e del rione. L’indagine ha portato all’individuazione di tipologie di habitat alternative per categorie sociali differenziate per sesso, età, classe sociale, intensità di vita amicale e partecipazione alla vita associativa della città e del rione.