cm. 30 x 22, pp. 126, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
La pubblicazione di questo libro si ricollega alla mostra ideata ed organizzata a Muggia dalla “Fameia Muiesana” nel mese di dicembre 1988 per ricordare il 130 anniversario della fondazione del Cantiere San Rocco ad opera dei Fratelli Strudthoff, di Pasquale Revoltella, di Edmondo Bauer e della ditta Reyer & Schlick, tutti attivi imprenditori e finanzieri operanti nell’ambito della Camera di Commercio come testimoniano pure i ritratti che vi sono conservati. Non a caso dunque, l’Ente camerale ha ritenuto di accogliere l’invito rivolto dalla “Fameia Muiesana” di sostenere la pubblicazione dell’accurata, esauriente ed interessante documentazione, raccolta e rielaborata dall’ing. Ernesto Gellner e dal p.i. Paolo Valenti, ai quali va riconosciuto il merito di aver riportato alla luce scritti, verbali, documenti, testimonianze per ricordare l’industrioso passato di Trieste e di Muggia a questa generazione ed a quelle future.
I dati raccolti in questo volume forniscono un significativo quadro dell’imprenditoria del secolo scorso, abituata a fare assegnamento solamente sul proprio intuito e sulla propria capacità tecnico-economica ed organizzativa. Parimenti, in un’epoca in cui la produzione affidata era prevalentemente al lavoro dell’uomo con un limitato ausilio di macchine, le capacità dell’operaio di quei tempi destano ora meraviglia, ammirazione e rispetto. Giustamente l’ing. Gellner ha dedicato un capitolo alla descrizione delle lavorazioni che allora si effettuavano in cantiere; il Lettore potrà rendersi conto non solo di quanta fatica costassero i capolavori della tecnica navale che allora uscivano dai cantieri triestini, ma anche dell’applicazione e della capacità che gli operai di allora vi profondevano in un ambiente di sentita solidarietà fra le maestranze e di attaccamento all’azienda, che a sua volta si integrava in profondità nella vita della comunità cittadina: così il Cantiere San Rocco a Muggia, il Cantiere San Marco e la Fabbrica Macchine a Trieste, i Cantieri Navali a Monfalcone.
Nel solco della consolidata tradizione marittima di Trieste, l’Associazione Marinara “Aldebaran” da quarant’anni ormai raccoglie memorie, dati, modelli e libri che si rifanno al passato di Trieste sul mare. É un centro di documentazione al quale gli Autori hanno largamente attinto e che sarà valorizzato anche per i possibili positivi e concreti riscontri in campo culturale e turistico.
Il volume sarà certamente di gradevole lettura sia per coloro che vanno alla ricerca di una sicura fonte documentale, sia per coloro che, a Muggia più che altrove, ricordano ancora oggi l’attività del loro cantiere.