cm. 21,5 x 14,5, pp. 188, brossura, sottolineature a matita (pittosto discrete), in buone condizioni.
Il problema dei rapporti uomo-natura, centrale nelle ricerche scientifiche, ha guadagnato importanza crescente per l’impatto della scienza e tecnologia sullo sviluppo sociale. Questa tendenza ha reso la riflessione critica su questi processi uno dei temi dominanti dei dibattiti culturali odierni.
Tradizionalmente, questi dibattiti erano influenzati da una visione neopositivistica, con un’analisi fenomenistica della natura. Oggi, però, c’è un declino di questa prospettiva, dovuto a un crescente divario tra l’approccio realistico degli scienziati e l’idealismo delle teorie fenomenistiche, oltre alla difficoltà di integrare questi approcci con l’evoluzione storica delle conoscenze sulla realtà.
Gli autori di questo volume sostengono che il materialismo dialettico, spesso sottovalutato, possa offrire una visione più completa e attuale del mondo, in linea con le recenti scoperte scientifiche e le esigenze della società moderna.
Nonostante alcuni capitoli affrontino l’interpretazione di testi classici, l’obiettivo principale del volume è teorico, mirando a rivitalizzare il materialismo dialettico in risposta ai problemi contemporanei e alla sua rilevanza pratica.