Caratteristiche e condizioni:
cm. 18 x 10,5, pp. 196, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Quello che io sto facendo è di ricercare le “costanti” dei meccanismi fantastici, le leggi non ancora approfondite dell’invenzione, per renderne l’uso accessibile a tutti. Insisto nel dire che, sebbene il Romanticismo l’abbia circondato di mistero e gli abbia creato attorno una specie di culto, il processo creativo è insito nella natura umana ed è quindi, con tutto quel che ne consegue di felicità di esprimersi e di giocare con la fantasia, alla portata di tutti. Da questa ricerca, che Gianni Rodari porta avanti ormai da molti anni, è nata questa Grammatica della fantasia, una proposta concreta che intende rivendicare all’immaginazione lo spazio che deve avere nella vita di ciascuno.
Attraverso l’analisi e la rivelazione di svariate tecniche dell’invenzione, Rodari ci offre con questo suo libro non un “Artusi delle favole” ma un efficace ed utile strumento a chi crede nella necessità che l’immaginazione abbia il suo posto nell’educazione; a chi ha fiducia nella creatività infantile; a chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola.